Ti preghiamo di dedicare qualche minuto alla lettura della nostra Privacy Policy, che contiene i principi fondamentali di AD:VANTAGE in materia di Privacy, e che si applica a tutti coloro che accedono al nostro sito o usano nostre Mobile App.
Dati personali e relativo trattamento
Per “dato personale” si intende qualunque informazione relativa a persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, anche indirettamente, mediante riferimento ad un qualsiasi identificativo, quale un nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Costituisce “trattamento” dei dati personali qualunque operazione o complesso di operazioni compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la strutturazione, la consultazione, l’elaborazione, l’adattamento o la modifica, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco e la limitazione, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati personali.
I principi ispiratori della Privacy Policy di AD:VANTAGE
AD:VANTAGE opera nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, inclusi il diritto alla riservatezza e all’identità personale, e di ogni norma e regolamento applicabili, in modo lecito, corretto e trasparente, per finalità determinate, esplicite e legittime (“limitazione della finalità”); i dati personali raccolti saranno adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario per le finalità perseguite (c.d. “minimizzazione dei dati”), e verranno conservati per il tempo necessario in
relazione alle finalità perseguite (“limitazione della conservazione”), oltre ad essere esatti e, se necessario, aggiornati. Il trattamento dei dati verrà effettuato sempre con modalità tali da garantire un’adeguata sicurezza.
I nostri sistemi informativi e i programmi informatici utilizzati sono configurati in modo da ridurre l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in conformità del principio generale di “stretta necessità”.
Ti informiamo che AD:VANTAGE, in virtù della propria politica di massima attenzione per i dati personali degli utenti, si riserva di avvalersi dei servizi di terzi, volti alla immediata anonimizzazione dei dati degli utenti, tramite apposite tecnologie avanzate, in modo da non permetterci l’identificazione degli utenti che si registrano a AD:VANTAGE.
Titolare del trattamento
Per “titolare del trattamento” dei dati personali, si intende la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo, cui competono (anche unitamente ad altro titolare) le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento dei dati personali e agli strumenti utilizzati.
Il titolare del trattamento dei tuoi dati è la società Blu Vela S.A., con sede a Manno, Svizzera, via Cantonale n. 18, numero d’ordine: CHE-115.831.884, P. Iva CHE-115.831.884 e numero di iscrizione al Registro delle Imprese REA – CH-501.3.014.996-4 (il “Titolare”).
Il rappresentante nell’Unione Europea del Titolare del trattamento dei dati, nominato dal Titolare medesimo, ai sensi dell’art. 27 del Regolamento UE n. 679/2016, è Blu Vela Italia srl, con sede a Italia, Bergamo, via F.lli Galliari n. 17, cod. fisc. 03719710166, P. Iva 03719710166 e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese di BG 402476 (nel seguito, il “Rappresentante”).
Per qualunque chiarimento, domanda o esigenza legata alla tua privacy e al trattamento dei tuoi dati personali puoi contattarci inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: support@advn.app.
Responsabile della protezione dei dati
Per “Responsabile della protezione dei dati” (“Data Protection Officer”) o “RPD” (“DPO”) si intende la figura, interna o esterna rispetto al Titolare del trattamento, e operante, in ogni caso, in modo indipendente da quest’ultimo, che si occupa di analizzare, valutare e disciplinare la gestione del trattamento e della salvaguardia dei tuoi dati personali, predisponendo un articolato insieme di misure di sicurezza, finalizzate alla tutela dei dati, tali che garantiscano l’osservanza del Regolamento UE n. 679/2016 e la salvaguardia della riservatezza e della sicurezza dei tuoi dati personali.
Il nostro Responsabile della protezione dei dati, designato in conformità a quanto disposto dal Regolamento UE n. 679/2016 è Signora Rosa Pace.
Potrete contattare il Responsabile della protezione dei dati, per qualunque necessità, inviando una mail al seguente indirizzo: rosa@advn.app.
Categorie di dati raccolti e trattati
a) Dati e informazioni ottenuti dall’accesso al nostro sito e dalla navigazione (c.d. “dati di navigazione”):
– dati da dispositivi mobili (ad esempio, dati relativi alla posizione dell’utente);
– informazioni di contatto (quali l’indirizzo email dell’utente, il suo numero di telefono, ecc.);
– dati di log-in (come, ad esempio, l’indirizzo IP dell’utente, la data e l’ora in cui accede al sito o all’applicazione, le pagine web e gli URL, le pagine visualizzate);
– cookie, nostri e di terze parti (per saperne di più, consulta la nostra Cookie Policy https://advn.app/cookie-policy);
– social plug-in di terze parti (come, ad esempio, il pulsante “Like” di Facebook).
Per la raccolta di tali dati non è richiesto il tuo consenso, e la loro acquisizione avviene automaticamente.
b) Dati e informazioni forniti dall’utente:
Sono i dati personali forniti da te, volontariamente, quali, ad esempio, nome, cognome, altri dati anagrafici, ecc. Ciò avviene, ad esempio, quando ti registri al sito o compili un modulo sul sito.
Per il trattamento di tali ultimi dati personali è necessario il tuo consenso.
Modalità del trattamento dei dati personali e misure di sicurezza
Il trattamento dei dati personali è effettuato con strumenti cartacei, magnetici, digitali, telematici o elettronici.
Ai sensi dell’artt. 25 e 32 del Regolamento Privacy, il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, volte a:
I tuoi dati non saranno soggetti a modalità di trattamento automatizzato, compresa la profilazione, se non previo tuo specifico consenso espresso.
In caso di fusione, acquisizione, riorganizzazione, cessione o, comunque, di trasferimento, a terzi, di AD:VANTAGE o, comunque, di tutti i suoi beni, i dati personali degli utenti, rientrando nel patrimonio aziendale, verranno trasferiti insieme a tutti gli altri beni di AD:VANTAGE.
Fatta salva l’ipotesi appena menzionata, e la nomina di Responsabili, da parte del Titolare, per le finalità inerenti al funzionamento del sito e dell’applicazione ed all’esecuzione dei servizi offerti, nel rispetto della normativa applicabile, i tuoi dati non verranno ceduti a terzi, senza che tu ne sia preventivamente informato e senza tuo previo consenso alla cessione, nei casi previsti dalla legge.
Base giuridica del trattamento
I tuoi dati personali sono trattati soltanto in presenza di almeno una delle condizioni previste dalla normativa vigente, e cioè:
Ogni volta che il trattamento dei tuoi dati personali si basa sul tuo consenso, hai il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento, senza compromettere la legittimità del trattamento precedente alla revoca del consenso.
Finalità del trattamento
I tuoi dati verranno raccolti e trattati da AD:VANTAGE, sulla base di almeno una delle condizioni sopra indicate nella sezione “Base giuridica del trattamento”, per le seguenti finalità:
In relazione a tutte le finalità sopra elencate, il trattamento dei tuoi dati personali è legittimo in quanto necessario a dare esecuzione ad un contratto con te o fornirti un servizio che ci hai specificatamente richiesto, ovvero per dare seguito ad obblighi legali.
Inoltre, soltanto previo tuo consenso espresso e specifico, i tuoi dati potranno essere utilizzati per le seguenti ulteriori finalità:
Il consenso al trattamento dei dati per finalità pubblicitarie e di marketing, per finalità di ricerca e indagine di mercato, nonché per finalità di definizione del tuo profilo, in base alle tue abitudini o scelte di consumo, non è obbligatorio.
In ogni caso, qualora prestato, potrai revocare il tuo consenso in qualsiasi momento (comunque, l’eventuale revoca del consenso non pregiudicherà la liceità del trattamento basato sul consenso prima della sua revoca).
La comunicazione dei dati personali indicati come obbligatori, ai fini della registrazione o per l’accesso ad aree riservate del sito o a determinati servizi offerti, è necessario per il perfezionamento di tali procedure. In caso di rifiuto dell’interessato a fornire tali dati obbligatori, si può determinare l’impossibilità di accedere o di fruire dei servizi offerti.
Responsabili del trattamento
Per “responsabile del trattamento” dei dati personali, ai sensi dell’art. 4, n. 8, del Regolamento Privacy, si intende la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione o qualsiasi altro ente, associazione od organismo, preposti dal titolare, e per conto di quest’ultimo, al trattamento dei tuoi dati personali (il “Responsabile”).
Infatti, per esigenze organizzative e funzionali relative alla prestazione dei servizi offerti, i tuoi dati potrebbero essere trattati anche da altri soggetti, a ciò autorizzati dal Titolare del trattamento.
Al momento, tra i soggetti che potranno trattare i tuoi dati personali per conto del Titolare del trattamento, in qualità di Responsabili del trattamento, designati dal Titolare medesimo, ti indichiamo i seguenti:
Puoi richiedere l’elenco completo dei responsabili del trattamento dei tuoi dati, inviando una mail al nostro Servizio Clienti, all’indirizzo support@advn.app.
I Responsabili di cui sopra sono stati scelti dal Titolare tra soggetti che, per esperienza, capacità ed affidabilità, sono in grado di fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza.
Destinatari dei dati personali ed eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra UE
I tuoi dati personali potranno essere anche trasferiti verso Paesi situati al di fuori dell’Unione Europea, in relazione ai quali sia intervenuto idoneo riconoscimento di adeguatezza da parte della Commissione europea, tramite l’adozione di decisione di adeguatezza, o che, comunque, presentino appropriate garanzie. In assenza di garanzie contrattuali o riconoscimenti di adeguatezza, i tuoi dati non potranno essere trasferiti fuori dall’UE in assenza di tuo previo consenso esplicito.
Cookie
Un cookie è un piccolo file contenente una stringa di caratteri alfanumerici che viene inviato al dispositivo dell’utente quando viene visitato un sito web e che consente a tale sito di riconoscere il browser dell’utente in occasione dei successivi accessi.
I cookie possono essere utilizzati per finalità diverse, quali, ad esempio, esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni, riguardanti gli utenti che accedono al server, creazione di profili relativi all’utente utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente in occasione delle navigazioni in rete.
Si distinguono due categorie fondamentali di cookie: i cookie “tecnici” e i cookie c.d. “di profilazione”.
Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quei cookie che consentono all’utente di navigare o di usufruire dei servizi offerti dal sito. Rientrano in questa categoria, ad esempio, i cookie che riconoscono in automatico la lingua che l’utente utilizza.
Per l’installazione di cookie tecnici non è richiesto il preventivo consenso degli utenti (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, 8 maggio 2014, n. 229).
Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono vòlti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati anche al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente in occasione delle navigazioni in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa vigente prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere il proprio consenso.
Ti informiamo, quindi, che il nostro sito può utilizzare sia cookie tecnici sia cookie di profilazione.
Per maggiori informazioni sui cookie puoi leggere la nostra Cookie Policy: https://advn.app/cookie-policy
Versione APP del sito e push notification
Oltre ai dati indicati nella sezione “Categorie di dati raccolti e trattati”, se utilizzi la versione APP del nostro sito, AD:VANTAGE potrà, previo tuo espresso consenso:
Tempi di conservazione dei dati personali
I tuoi dati personali verranno conservati solo per un periodo di tempo limitato, che può variare in base alla finalità per la quale sono stati raccolti.
Al termine di tale periodo di conservazione, i tuoi dati personali saranno cancellati o, comunque, resi anonimi in via irreversibile.
Ti invitiamo, comunque, a leggere con attenzione quanto indicato nella sezione che segue, in relazione ai tuoi diritti.
Diritti dell’interessato
In qualsiasi momento, l’utente ha la possibilità di esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento UE n. 679/2016, rivolgendo una richiesta scritta a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Blu Vela S.A. – Servizio Clienti, Manno (TI), via Cantonale n. 18, CAP 6928, oppure mediante e-mail all’indirizzo support@advn.app
In capo al Titolare del trattamento sussistono, inoltre, gli obblighi di cui agli artt. 19 e 34 del Regolamento CE n. 679/2016.
Si riportano di seguito le norme di legge relative ai diritti riservati all’interessato.
Articolo 15 Regolamento Privacy – Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: a) le finalità del trattamento; b) le categorie di dati personali in questione; c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; d) quando
possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo; g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni
disponibili sulla loro origine; h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 16 Regolamento Privacy – Diritto di rettifica
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
Articolo 17 Regolamento Privacy – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo
1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2; d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento; f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3; d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18 Regolamento Privacy – Diritto di limitazione di trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19 Regolamento Privacy – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
Articolo 20 Regolamento Privacy – Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora: a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai
sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 21 Regolamento Privacy – Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Art. 22 Regolamento Privacy – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione: a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento; b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato; c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.
Mezzi di tutela
L’interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo, o un ricorso giurisdizionale effettivo, nei confronti del Titolare del trattamento, ovvero della stessa autorità di controllo, avverso una decisione giuridicamente vincolante dell’autorità di controllo che lo riguardi.
Per l’Italia, l’autorità competente è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (per maggiori informazioni, consulta il sito http://www.garanteprivacy.it).
Link ad altri siti web
Il sito potrebbe, anche in futuro, contenere link a siti di soggetti terzi. Il Titolare declina ogni responsabilità al riguardo, anche per quanto attiene ai contenuti e alle finalità di tali siti, alla relativa affidabilità e/o serietà. L’utente che decida di collegarsi a tali siti, è consapevole di assumersi ogni relativo rischio e/o responsabilità derivante da tale scelta.
Aggiornamenti della Privacy Policy
Il Titolare si riserva di modificare e aggiornare il contenuto della presente Privacy Policy, in qualsiasi momento, fermo restando che il testo consultabile accedendo alla presente sezione costituisce la versione aggiornata della Privacy Policy, in vigore al momento della consultazione.
Ti invitiamo quindi a consultarne periodicamente i contenuti sul nostro sito.
Ultimo aggiornamento 05/10/2020